Il progetto dedicato allo sport
Il “Progetto Filippide Nazionale”, affiliato alla Fisdir e riconosciuta dal Comitato Italiano Paralimpico svolge attività di allenamento e preparazione a competizioni sportive, con soggetti con autismo e sindromi rare ad esso correlate. L’Asd Progetto Filippide Cagliari e Sud Sardegna, nata nel Dicembre 2014 per volontà dell’Associazione Diversamente Onlus, è attiva a Cagliari, nel Medio Campidano e nel basso Oristanese.
Sempre benvenuti gli aspiranti volontari
Le attività sportive, ricreative e di socializzazione sono fornite a titolo completamente gratuito e garantiscono sempre il rapporto 1:1 Atleta – Operatore. Al momento il Team è composto da 16 Atleti, 9 Operatori Sportivi certificati dal Progetto Filippide Nazionale, 5 Operatori Volontari con attestato di Assistente di Disciplina Fisdir, 1 Tecnico Coordinatore, 1 Volontario Assistente Sociale Coordinatore responsabile dei servizi sociali e 3 componenti del Comitato Direttivo.
Benefici
Lo sport, è riconosciuto dal mondo medico-scientifico come efficace strumento riabilitativo e terapeutico per tutti i disabili intellettivi e relazionali. La partecipazione a competizioni sportive in particolare, risulta determinante al fine di acquisire maggiore consapevolezza dei propri limiti psicosifisici, di qualsiasi grado, nel tentativo di superarli.
I benefici derivanti dallo sforzo atletico, insieme ad una complessiva gratificazione personale, determinata dai momenti di integrazione e socializzazione che lo sport offre, rappresentano la sintesi delle nostre attività.

Corsa
Correre è l’attività sportiva per eccellenza; è alla base della preparazione di competizioni sportive di qualsiasi livello. La corsa di lunga distanza è l’attività amatoriale più diffusa al mondo. Correre fa parte del nostro bagaglio genetico: l’uomo iniziò a correre migliaia di anni fa per cacciare e procurarsi i mezzi di sostentamento primari e da allora non ha mai smesso, facendone la nobile disciplina sportiva che è ai nostri giorni.
Gli atleti del Progetto Filippide si preparano alle gare di livello nazionale a cui prendono parte ogni anno, attraverso un piano di allenamenti specifico ed individualizzato, al fine di ottimizzare la resistenza aerobica e muscolare; sotto il controllo e la supervisione di tecnici sportivi qualificati.
Ogni atleta corre affiancato dal proprio operatore sportivo. Atleta ed operatore condividono gli allenamenti e le competizioni sportive. L’operatore rappresenta allo stesso tempo, un allenatore, un compagno di corsa, un motivatore, un amico.

Nuoto
Progetto Filippide non è solo corsa… Il nuoto è un’attività fisica completa che impegna ogni singolo muscolo del nostro corpo, migliora la coordinazione dei movimenti, incrementa la resistenza allo sforzo fisico e accresce la capacità cardiaca.
Sotto la guida dei migliori tecnici i giovani e giovanissimi del Progetto Filippide svolgono attività natatorie specifiche e personalizzate. I corsi prevedono vari livelli: dal primo approccio acquatico fino alla preparazione agonistica.
Prima e dopo la sessione di allenamento, gli atleti del Progetto Filippide sono affiancati da esperti operatori socio-comportamentali; questi assistono i ragazzi nelle mansioni di spogliatoio, seguendo programmi personalizzati di educazione alle autonomie personali, realizzati dallo staff sociale- pedagogico.

Attività Sportive

CALCIO

ATLETICA

NUOTO

TREKKING

PATTINAGGIO
I nostri atleti

Federico

Carlotta

Mattia

Enrico

Nicola

Larenz

Danilo

Federico

Nicola

Lorenzo

Cristina

Marco

Flavia

Matteo

Davide

Davide

Marco

Nicola

Michele
Lo staff
Il direttivo
Presidente
Nato a Cagliari il 1 agosto 1972 sposato, padre di tre figli di 19, 15 e 4 anni. Caregiver e amministratore di sostegno di Federico, il primogenito, adolescente con autismo. Dipendente del Ministero dell’Istruzione in qualità di docente a tempo indeterminato, presso la scuola secondaria di secondo grado, con una cattedra relativa alla disciplina di Accoglienza Turistica.
Vice Presidente
Sono vice-presidente dell’Associazione Diversamente odv e madre di Danilo, un ragazzo 37enne con autismo. Dal 2007 insieme a Pierangelo mi impegno per far crescere l’associazione e migliorare la qualità della vita delle persone con autismo organizzando laboratori manuali e bancarelle per le festività in cui vengono proposte le creazioni dei bambini e ragazzi con autismo.
Tesoriere
Sono nato a Genova e di professione faccio l’autista. Sono papà di Marco, un ragazzo con diagnosi dello spettro autistico. Faccio parte di Diversamente odv dal 2010, dal 2013 sono anche associato a Autism Europe. Credo fortemente nel lavoro di rete volto a far raggiungere la migliore qualità di vita alle persone autistiche e alle loro famiglie.
Consigliere e Responsabile dei servizi sociali
Ho 46 anni, sono un’assistente sociale specializzata in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali. Lavoro presso un grande comune e mi occupo di disabilità e di non autosufficienza. Nell’ambito dell’associazione sono faccio parte del direttivo nel ruolo di consigliere e sono anche un socio fondatore in quanto ho un figlio con disturbo dello spettro autistico che ormai ha 19 anni. In associazione sto seguendo in particolare dei progetti orientati alla vita indipendente e all’inserimento lavorativo.
Consigliere – Segretaria
Sono un’impiegata e madre di Saverio, un ragazzo autistico affetto da tetraplegia all’emisfero sinistro. Sono socia fondatrice da circa 14 anni con Alessandra e Pierangelo. Sono membro del Direttivo dell’Associazione Diversamente odv, membro del Progetto Filippide Cagliari e Sud Sardegna Onlus, membro di Autismo Europa. Nel corso degli anni si sono avvicendate diverse sedi e iscritti. Da sempre operiamo nel sociale, condividiamo un percorso di vita caratterizzato da obiettivi comuni e solidali.
Membro del Direttivo Filippide
Sono padre di Danilo, un ragazzo autistico di 37 anni, sono attualmente in pensione e mi occupo principalmente del benessere di mio figlio e contemporaneamente del benessere di tutti i ragazzi sia che siano autistici o che abbiano altre problematiche. In passato sono stato fondatore dell’Associazione ABC e anche revisore dei conti dell’Associazione Andalecà. Il mio ruolo attuale nell’Associazione Diversamente ODV e di membro del Consiglio Direttivo.
Referenti Sportivi

Mauro Locci
Referente Badminton

Murru Andrea
Referente Atletica

Paolo Ibba
Referente Trekking

Andrea Ghiani
Referente Nuoto

Carla Pes
Referente Sportivo
Operatori sportivi

Verdiana Asoni
Operatore Sportivo

Andrea Mereu
Operatore Sportivo

Alessandra Corvino
Operatore Sportivo

Tonino Frau
Operatore Sportivo

Danila Staffoli
Operatore Sportivo

Alessandro Boi
Operatore Sportivo

Monica Maietta
Operatore Sportivo
Operatori volontari

Anna Porcedda
Operatore Volontario

Serci Roberto
Operatore Volontario

Antonello Contu
Operatore Volontario